Dell'anno

Esposizione storica Vespa

  • Cavallermaggiore
  • 26 April 2025

Locandina

Sagra del gorgonzola

La Sagra del Gorgonzola DOP: un gusto che conquista

L’esposizione si inserisce nel cuore della Sagra del Gorgonzola DOP, che anima Cavallermaggiore dal 23 aprile al 4 maggio 2025. Una manifestazione ormai storica, che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Durante la sagra potrai gustare il Gorgonzola in tutte le sue varianti, abbinato a piatti tipici e reinterpretazioni gourmet. Non mancheranno bancarelle, spettacoli, eventi per famiglie e intrattenimento per tutti.

Ti aspettiamo con il rombo del cuore

Che tu sia un appassionato di Vespa, un collezionista, un giovane curioso o semplicemente un amante della bellezza e dell’eleganza, questo evento è fatto per te. Vieni a scoprire da vicino i nostri capolavori su due ruote, ascolta le storie dei proprietari e respira la passione che anima ogni modello.

📍 Cortile comunale di Via Roma, Cavallermaggiore
🗓 Sabato 26 aprile 2025, ore 9:30 – 18:30
🎟 Ingresso libero

Ti aspettiamo!

26 aprile 2025

Accendi i motori! Non vediamo l’ora di accoglierti a Cavallermaggiore sabato 26 aprile 2025, nel cortile comunale di Via Roma, per un evento davvero speciale: la nostra esposizione di mezzi storici, curata da Matteo Mellano e Giampiero Sartore, in occasione della Sagra del Gorgonzola DOP.

Dalle 9:30 alle 18:30 potrai vivere un’autentica immersione nella storia di una delle icone italiane per eccellenza. L’accesso è gratuito, e oltre a goderti l’inconfondibile fascino della Vespa d’epoca, potrai respirare un’atmosfera festosa tra sapori, tradizione e cultura.

La nostra Vespa, storie da raccontare

Ecco l’elenco completo dei mezzi storici che saranno esposti, ciascuna con la sua storia, il suo fascino, e ovviamente il nome di chi con passione le conserva:

  • Vespa 125 V11T – 1949
    Proprietario: Luciano Gianti
    Uno dei primi modelli prodotti nel dopoguerra: telaio in lamiera stampata, motore 2 tempi, 125cc. Un simbolo della ripartenza italiana.

  • Vespa 125 V31 “Vacanze Romane” – 1951
    Proprietario: Giuseppe Degiovanni
    Resa celebre dal film con Audrey Hepburn e Gregory Peck, è diventata un’icona mondiale della dolce vita italiana.

  • Vespa 125 VM1 – 1953
    Proprietari: Marco Aglì e Gianluigi Matino
    Evoluzione delle serie 125, con fari sul manubrio e un nuovo disegno del parafango. Classica e inconfondibile.

  • Vespa 150 VL2T “Struzzo” – 1955
    Proprietario: Giampiero Sartore
    Chiamata “Struzzo” per il faro alto, è la prima Vespa dotata di tachimetro di serie. Design distintivo e molto raro.

  • Vespa 150 VBA – 1960
    Proprietario: Aldo Odasso
    Linee morbide, telaio rinforzato e motore più potente: una tourer elegante e affidabile.

  • Vespa GS VS5 – 1961
    Proprietario: Matteo Mellano
    La “Gran Sport” è tra le più ammirate: sportiva, performante e raffinata, amata dai collezionisti.

  • Vespa 125 VNB – 1962
    Proprietario: Riccardo Olivero
    Un modello economico e versatile, pensato per il grande pubblico: perfetta per la città e per le gite fuori porta.

  • Vespa 150 GL – 1963
    Proprietario: Luciano Gianti
    Elegante, iconica, dalla silhouette affusolata e con cromature raffinate, guida fluida, simbolo del design italiano.
  • Vespa 50 N – 1966
    Proprietario: Giulia Gullino
    La mitica “cinquantina” per ragazzi: bastava avere 14 anni per guidarla, senza patente. Un’icona generazionale.

  • Vespa 50 R – 1972
    Proprietario: Gianluigi Matino
    Versione semplificata della 50 Special, pensata per offrire una Vespa essenziale e accessibile, dal look minimal e intramontabile.
  • Vespa 200 Rally – 1973
    Proprietario: Matteo Mellano
    Il top della gamma Vespa dell’epoca. 200cc con accensione elettronica: veloce, fluida, entusiasmante.

  • Vespa 150 Sprint Veloce – 1974
    Proprietario: Matteo Mellano
    Caratterizzata da una linea più filante, è stata una delle più apprezzate per prestazioni e affidabilità.

  • Vespa 125 TS – 1976
    Proprietari: Corrado Merlo ed Ezio Ricci
    TS sta per “Turismo Speciale”: un equilibrio perfetto tra comodità e potenza. Versione intermedia tra Primavera e Rally, dotata di freno anteriore migliorato e ampio vano portaoggetti.

  • Vespa 50 Special – 1976
    Proprietario: Alessia Bonifanti
    Famosa per il fanale rettangolare e il look più moderno, è ancora oggi tra le più ricercate dai giovani appassionati.

  • Vespa P200E – 1978
    Proprietario: Carlo Alberto Ferrero
    Lanciata con grande successo alla fine degli anni ‘70: moderna, solida e potente. La prima Vespa con indicatori di direzione.

  • Vespa 125 Primavera – 1979
    Proprietario: Andrea Pansa
    Agile, elegante, maneggevole. Scelta prediletta dei giovani vespisti italiani per oltre due decenni.

  • Vespa 125 Primavera ET3 – 1981
    Proprietario: Stefano Balansino
    “ET3” sta per “Elettronica 3 Travasi”, con accensione elettronica e prestazioni migliorate. Spinta, sportiva, iconica.

  • Vespa 150 PX – 2001
    Proprietario: Gianluca Ternavasio
    L’ultima grande Vespa classica: design retrò e tecnologia moderna, un vero ponte tra passato e presente.