Vespa Club Verzuolo
La nostra storia in sella ad una Vespa

Le origini e i giorni nostri
Anni di attività
Soci
Eventi organizzati
KM Percorsi
Il logo del Vespa Club Verzuolo, che raffigura un elefante che guida la sua Vespa, trae ispirazione da un’illustrazione divenuta celebre grazie all’iconica campagna pubblicitaria del 1961 firmata dall’artista Sandro Scarsi. L’immagine, surreale e ironica, dimostra con forza il concetto di robustezza e affidabilità dello scooter Piaggio, tanto da poter sostenere persino un elefante. Il Club ha scelto questo simbolo non solo per omaggiare un pezzo importante della storia della comunicazione legata alla Vespa, ma anche per rappresentare con orgoglio lo spirito del vespismo: una combinazione di eleganza, ingegno italiano e resistenza senza tempo. L’elefante sulla Vespa è oggi emblema distintivo del Club, evocativo di un passato glorioso e sempre proiettato verso nuove avventure.
Una storia fatta di passione, amicizia, voglia di condividere.
Il Vespa Club Verzuolo fa parte del Vespa Club d’Italia ed è una Associazione Sportiva Dilettantistica, ASD, regolarmente registrata ogni anno nei Registri CONI.
Ogni anno rinnova la propria affiliazione all’Ente di Promozione Sportiva LIBERTAS attraverso il settore MOTORNEXT.
Il nostro club nasce nel dicembre del 1998 formato da un gruppo di amici, con la passione per la Vespa e con lo scopo di organizzare gite e di partecipare ai raduni proposti dal calendario nazionale, arrivando già fin dal primo anno di costituzione a raggruppare una trentina di soci e, ad organizzare nel giugno del 1999 il primo raduno nazionale del Vespa Club.
Negli anni 2000 il club inizia a partecipare assiduamente a vari raduni tra cui L’Eurovespa, nel mese di giugno viene organizzato il raduno del club a livello nazionale, Nello stesso anno nel mese di novembre verrà rinnovato il direttivo.
Si costituisce dunque un nuovo direttivo e viene riconfermato lo stesso presidente. Anche il logo e il nome del sodalizio vengono aggiornati con l’introduzione della località (Verzuolo) per cui l’esatta denominazione a tutt’oggi è: VESPA CLUB VERZUOLO.
Nasce così un nuovo raduno, vengono valutate parecchie soluzioni, dalla gara di regolarità ed altre ma tra tutte l’idea del MANGIA IN….. VESPA è quella predominante. Intanto le iscrizioni al club crescono e la campagna tesseramenti del 2001 si conclude con una settantina di soci.
Si incomincia quindi a lavorare allo scopo prefissato e cioè l’organizzazione di un raduno visto sotto forma di passeggiata enogastronomica con degustazioni delle varie portate dalla colazione al pasto completo (aperitivo, antipasto, primo, secondo, dolce, caffè) distribuite su un percorso di 80 Km. La risposta dei club e degli amici vespisti è stata massiccia al punto che oserei dire ha colto l’attuale direttivo di sorpresa con 250 iscritti al 1° MANGIA IN…. VESPA, svoltosi il 10 giugno 2001.
Nel 2001, su specifica richiesta del Vespa Club d’Italia, nell’anno in corso è stato nominato un responsabile del club per l’iscrizione dei mezzi d’epoca a registro storico vespa. Il registro storico vespa si prefigge lo scopo di catalogare tra tutti i modelli di vespa prodotti i meglio conservati o restaurati.
Gli anni passano veloci ed il VESPA CLUB VERZUOLO, formato costantemente da una settantina di soci continua a partecipare attivamente ai principali raduni locali e nazionali.
Nel 2011 prende vita l’evento “RAID NOTTURNO” che, alla sua prima apparizione riscuote enorme successo e curiosità nell’intero panorama vespistico nazionale. Si tratta di un tour, organizzato nel periodo estivo in cui i partecipanti percorrono circa 400 km in notturna, coadiuvati da un servizio di assistenza e da soste programmate.
Nel 2016 si forma un nuovo direttivo, che resterà in carica con lo stesso presidente fino al 2024, il club cresce sia come numero di Soci che come ambizioni, tanto da organizzare nel 2019 un raduno internazionale: “Raduno Internazionale del Marchesato” a Saluzzo, con la partecipazione di molti Vespa Club da tutta Italia ed Europa.
Negli anni il Vespa Club porta avanti ciclicamente l’organizzazione dei suoi eventi di maggior successo tra cui il “RAID Notturno”, il “Giro dei tre colli” e il “Mangia in Vespa” che è giunto alla sua 13 edizione.
Le sfide e l’impegno saranno grandi ma, siamo sicuri che con passione ed impegno porteremo avanti la storia del club e l’amore per la Vespa!